Ricerca news:

10/02/2020

Quali requisiti deve possedere l’azienda a cui affidiamo la manutenzione del verde?

La manutenzione del verde è un servizio molto spesso affidato a soggetti esterni. Questo, però determina che l’impresa che riceve l’incarico debba possedere specifici requisiti di legge, in base all’articolo 12 della Legge 154/2016.

Approfondisci

09/02/2020

Nuove non conformità e aggiornamento sanzioni

Lo staff di AimSafe ha provveduto ad aggiornare le sanzioni riportate sulle non conformità. Sono, inoltre, state aggiunte queste nuove non conformità: - CORSIE TRA GLI SCAFFALI INGOMBRATE DA MATERIALE; - DEFIBIRILLATORE NON PRESENTE DOVE SEGNALATO - ELEMENTI SPORGENTI LUNGO LE VIE DI CIRCOLAZIONE - ESTINTORE PRIVO DI CARTELLINO - ESTINTORE PRIVO DI SIGILLO - FISSAGGIO PORTA TAGLIAFUOCO E TELAIO - IDRANTE A COLONNA SENZA ACCESSORI - LOCALI DI LAVORO PRIVI DI ILLUMINAZIONE NATURALE - MARTELLO CON GAMBO IN METALLO SALDATO - MATERIALE CHE INGOMBRA LE VIE DI CIRCOLAZIONE - MATERIALE NON STOCCATO CORRETTAMENTE - MATERIALE SPORGENTE DA SCAFFALE - MULTIPLA A RISCHIO DI SOVRACCARICO - OSTACOLO A TERRA DETERMINA UN PICCO DI FORZA CON I CARRELLI - PLANIMETRIE DI EVACUAZIONE NON AGGIORNATA - POSIZIONE DELLO SCHERMO NON CORRETTA RISPETTO ALLE FINESTRE - PULSANTE DI EMERGENZA NASCOSTO - QUADRO ELETTRICO NON ACCESSIBILE - SOPPALCO SENZA INDICAZIONE DELLA PORTATA - SPOGLIATOIO PRIVO DI POSTI A SEDERE - STRISCE PEDONALI CONSUMATE E SCARSAMENTE VISIBILI - STRISCIA TERMOESPANDENTE COPERTA - TEMPERATURA DEL FRIGO NON MISURATA - VIA DI ESODO TEMPORANEAMENTE NON UTILIZZABILE

Approfondisci

07/02/2020

AimSafe: nuove funzionalità e miglioramenti

Ieri è stata pubblicata la versione 7.0.0 di AimSafe! Un codice di versione che anticipa l'arrivo di importanti novità.

Approfondisci

07/02/2020

Gestione attrezzature: nuovo report per i controlli effettuati

Nella gestione attrezzature è disponibile una versione migliorata del report dei controlli effettuati, che consente di visualizzare la situazione in modalità "multisede".

Approfondisci

07/02/2020

Le novità per la gestione della formazione

L'abbonamento formazione si arricchisce di nuove funzionalità pensate per migliorare il controllo delle scadenze e la gestione della formazione erogata. Nuovi report utili per tutti e, per gli enti di formazione, la possibilità di gestire il proprio catalogo corsi!

Approfondisci

06/02/2020

29 febbraio scade il termine per presentare il modello OT23

Scadrà il prossimo 29 febbraio il termine per presentare il modello OT23 per ottenere la riduzione del tasso INAIL anche per il 2020. Per ottenere il beneficio è necessario, nel corso del 2019, aver adottato interventi volti alla riduzione dei rischi tra quelli previsti all'interno del modulo stesso e la cui somma dei punteggi non sia inferiore a 100. Ricordiamo che, per chi avesse adottato un Modello di Organizzazione e Gestione, mediante l'uso di AimSafe, il punteggio relativo è di 100, quindi ammette immediatamente al beneficio.

Approfondisci

01/02/2020

Comunicazione all’INAIL del soggetto incaricato delle verifiche dell’impianto di messa a terra

Con l’entrata in vigore della Legge 162/2019 “milleproproghe”, viene introdotta un’importante modifica procedurale relativa alla verifica dell’impianto di messa a terra nelle aziende.

Approfondisci

30/01/2020

Interpello 1/2020: niente sanzioni per il datore di lavoro che usa un'attrezzatura senza formazione

Il D.Lgs. 151/2015 aveva modificato, all'interno del Titolo III del D.Lgs. 81/2008, la definizione di "operatore" in questo modo: l) all'articolo 69, comma 1, lettera e), dopo le parole: «il lavoratore incaricato dell'uso di una attrezzatura di lavoro» sono inserite le seguenti: «o il datore di lavoro che ne fa uso» Pertanto, era stato introdotto l'obbligo di formazione sull'uso delle attrezzature di lavoro specifiche anche il datore di lavoro. L'interpello, però, pone l'attenzione su un tema: la modifica non ha interessato i successivi articoli che continuano a fare riferimento al "lavoratore" e non all'"operatore". Ne consegue che, sebbene anche per il datore di lavoro rimanga il divieto di utilizzo delle attrezzature di cui all'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, richiamate dall'articolo 73 comma 5 dove si parla effettivamente di "operatori", non essendo quel punto sanzionato, non è possibile applicare altri requisiti presenti negli articoli dove, invece, si richiama ancora il termine di "lavoratore".

Approfondisci

19/01/2020

La verifica di adeguatezza degli otoprotettori

Il rumore è una sorgente di rischio caratterizzata da diversi parametri che la rendono particolarmente complessa da analizzare e gestire. Analogamente, il processo di verifica di adeguatezza degli otoprotettori scelti, richiede di tenere in debita considerazione questi elementi.

Approfondisci

16/01/2020

Nuove stampe per la sezione formazione

Da oggi sono disponibili alcune novità per gli utenti dotati dell'abbonamento formazione, tra cui la disponibilità di alcune stampe riepilogative relative ai corsi erogati.

Approfondisci

12/01/2020

Corso segnaletica stradale: aggiunti contenuti per registro e attestati

Lo staff di AimSafe ha integrato i contenuti dei corsi sulla segnaletica: - è stato creato il corso da addetto a preposto; - sono stati inseriti gli elementi per il progetto formativo; - sono stati inseriti gli argomenti per la stampa sugli attestati; - sono state corrette le durate e scadenze relative a questa tipologia di corsi.

Approfondisci

03/01/2020

Come valutare il rischio rumore per gli operatori dei call center

Siamo abituati ed effettuare valutazioni del rumore soprattutto in situazioni dove l'esposizione è determinata da sorgenti quali attrezzature, impianti, sorgenti multiple che vanno a concorrere al c.d. rumore ambientale. Tuttavia, esistono situazioni dove l'esposizione è determinata in condizioni meno standard e, come tale, deve essere valutata adottando strumenti non così comuni.

Approfondisci

31/12/2019

Il 2019 con AimSafe: cosa abbiamo vissuto insieme

Il 2019 è, sicuramente, caratterizzato dall'implementazione del sistema di valutazione della MMC (sollevamento, sollevamento e trasporto, traino e spinta, movimenti ripetitivi e posture statiche) che ha impegnato tantissimo il nostro staff ma che ha permesso ai nostri utenti di analizzare in maniera semplice ma completa quello che è il principale rischio di sviluppo di malattie professionali. Ma il 2019 non è stato lo questo. Abbiamo continuato ad implementare tante funzionalità che, sebbene siano meno impattanti visivamente, hanno permesso di migliorare il funzionamento e accelerato i processi dei nostri clienti: - inserite molte checklist allegato V e VI per le attrezzature di lavoro per permettere agli utenti di verificare la conformità delle attrezzature di lavoro; - inserito master la valutazione del rischio microclima e del rischio biologico oltre a procedure operative e gestionali; - generazione del piano formativo; - nuove non conformità a catalogo, schede di valutazione, appalti e mansioni; - controlli automatici sulla coerenza del contenuto del DVR e dei rischi specifici grazie ai quali il nostro AimSafe ci indica difformità tra i diversi contenuti ineriti per migliorare il nostro lavoro; - inserito il master del manuale per il modello di organizzazione e gestione redatto secondo le procedure semplificate. Il documento è scaricabile gratuitamente e permette di ottenere lo sconto sul tasso INAIL; - possibilità di condividere l'attrezzatura con il proprio manutentore; - il nuovo Planning: più facile, più veloce... - l'importazione di tante aziende e dei propri lavoratori con 1 solo click - creazione del Catalogo Agenti chimici e Fasi di lavoro; - importazione dei ruoli aziendali; - report scheda di rilevamento rischi per le agenzie interinali. Cosa ci aspetta nel 2020? Lo scopriremo insieme. Buon fine 2019 e ottimo inizio del 2020

Approfondisci

27/12/2019

Congedo di maternità dopo la nascita del bambino: una circolare INPS specifica le modalità

La legge 145/2018 "Legge Finanziaria" ha introdotto, dal 1 gennaio 2019, la possibilità di usufruire del congedo di maternità dopo la nascita del bambino invece di usufruire dei due mesi antecedenti la data presunta di nascita e i tre mesi successivi alla data di nascita. La Circolare INPS del 12 dicembre 2019 riporta utili indicazioni alla gestione di questi casi. Vediamo come questa nuova possibilità impatta sulla valutazione dei rischi.

Approfondisci

19/12/2019

Gestione del datore di lavoro in AimSafe

La figura del datore di lavoro può essere trattata in modi differenti, richiedendo o meno l'obbligo di effettuare determinati corsi di formazione o di essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. Al fine di consentire la massima libertà nella gestione di questa figura, abbiamo apportato alcune modifiche al funzionamento di AimSafe che riepiloghiamo al fine di consentire una corretta impostazione del sistema.

Approfondisci


70

AimSafe ti aiuta nel tuo lavoro

Il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.

Scopri tutte le funzionatà di AimSafe pensate per aiutare aziende e consulenti nella gestione della sicurezza dei lavoratori.

Scopri le funzioni adatte a te

Prova gratuitamente AimSafe

Registrati e prova gratuitamente le principali funzionalità di AimSafe.

Registrati gratis

I nostri abbonamenti

Abbonamento Base

La soluzione ideale per le aziende che vogliono gestire e organizzare in autonomia gli adempimenti base sulla sicurezza e salute dei propri lavoratori.

Formazione Offerta

Trasforma AimSafe in un software di gestione delle risorse umane in grado di tenere traccia delle esigenze formative di tutti i lavoratori.

Erogazione corsi in FAD

Piattaforme elearning integrate per aziende, formatore ed enti di formazione.

DVR e valutazione rischi Offerta

Un insieme di strumenti per la valutazione dei rischi, la redazione assistita del DVR, il monitoraggio degli adempimenti e la gestione dell'attività di RSPP e consulenti.

Emergenze e incendi

Utilizza AimSafe per calcolare il carico di incendio specifico ed effettuare la valutazione del rischio incendio.
Predisponi il piano di emergenza ed evacuazione.

DUVRI e qualifica fornitori

Valuta i rischi da interferenza e trasforma AimSafe in un portale per la qualifica dei tuoi fornitori, semplificando la gestione documentale e monitorando le relative scadenze.

Gestione DPI

Un centro di controllo unificato per gestire le assegnazioni dei DPI aziendali, monitorarne la disponibilità residua e tenere sotto controllo le scadenze.

Manutenzioni e controlli

Con i servizi cloud di AimSafe mantieni le attrezzature aziendali in perfetta efficienza, monitorando manutenzioni, verifiche periodiche e costi degli interventi.

Sistemi di gestione Novità

Strumenti a supporto delle aziende per l'implementazione e il mantenimento dei propri sistemi di gestione UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018, ...
Tutte le funzionalità necessarie per implementare il sistema di gestione, definendo requisiti, obiettivi e processi e per il suo monitoraggio tramite indicatori, audit, non conformità o azioni di miglioramento.

AimSafe Workers Nuove funzioni

Gestisci le credenziali di accesso dei tuoi lavoratori e utilizza la bacheca aziendale, il fascicolo informativo elettronico, l'approvazione di documenti e gli strumenti informativi forniti dal portale AimSafe workers, accessibile anche come WebApp.

Funzionalità aggiuntive

Funzionalità specifiche per la condivisione delle informazioni, per visualizzare un quadro più completo e organizzato di tutte le scadenze o per personalizzare la comunicazione con i propri contatti.


Gestione commesse Novità

Tieni sotto controllo tutte le commesse e registra ogni attività effettuata utilizzando il nostro sistema di timesheet condivise.

Vuoi informazioni su funzionalità e costi di AimSafe?

Contattaci

AimSafe per le aziende

AimSafe offre un insieme di strumenti in grado di supportare le aziende nella gestione ti tutti gli aspetti legati alla sicurezza e salute dei loro lavoratori.

Scarica la nostra brochure

AimSafe Workers

Scopri il portale di AimSafe progettato per migliorare lo scambio di informazioni con i lavoratori e accessibile come WebApp.

Scarica la brochure della WebApp

AimSafe Community

Condividi strumenti e informazioni con gli altri utenti di AimSafe.
Utilizza le tue competenze per promuovere la tua attività e instaurare nuove collaborazioni.

Scopri AimSafe Community