News
- Ricerca news:
- 29/07/2021
-
Personalizzazione lettere di nomina
Grazie all'abbonamento "Personalizzazioni" è possibile creare i propri modelli personalizzati di lettere di nomina.
- 13/07/2021
-
Qual è la principale causa di infortunio sul lavoro? Si trova fuori dal perimetro aziendale
Sapete qual è la principale causa di infortuni sul lavoro? Se volete scoprirlo, dovete cercare oltre il perimetro dell'azienda perchè si trova sulla strada. Vediamo le statistiche di accadimento.
- 09/07/2021
-
PdR 87:2020 - registrazione del webinar
E' disponibile la registrazione integrale del webinar, svoltosi l'8 luglio 2021, e dedicato alla Prassi di Riferimento 87:2020 riportante quelli che sono i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione. La registrazione può essere visualizzata a questo indirizzo: https://youtu.be/YOMqY0EtD1w Vi ricordiamo le funzioni di AimSafe che possono aiutare il Servizio nell'adempiere ai compiti indicati all'interno della PdR: 1.1 Analisi del contesto organizzativo 1. definizione dei ruoli personalizzati con annesse funzioni collegate; 2. archiviazione delle nomine, deleghe, altri atti, allegandoli al ruolo; 3. assegnazione dei ruoli di dirigenti e preposti e archiviazione delle nomine; 4. generazione dell'organigramma aziendale; 5. descrizione del ciclo produttivo generale e dei singoli reparti; 6. generazione di deleghe e archiviazione; 7. generazione delle nomine per SPP, Medico competente, incaricati; 8. archiviazione della visura camerale e remind della scadenza. 1.2 individuazione dei requisiti legislativi, acquisizione e controllo della documentazione 1. archiviazione dei documenti quali agibilità, relazioni di adeguatezza, deroghe ecc.; 2. archiviazione e controllo scadenza per le autorizzazioni antincendio; 3. archiviazione dei documenti per le attrezzature e scadenzario delle manutenzioni e delle eventuali verifiche; 4. archiviazione delle dichiarazioni di confromità, denunce di messe in servizio e scadenzario delle verifiche, ove previste; 5. archiviazione delle schede dei dati di sicurezza; 6. archiviazione e controllo della formazione dei lavoratori; 7. archiviazione e scadenzario delle idoneità sanitarie; 8. verifica idoneità tecnico professionale appaltatori e redazione del DUVRI. 2.1 Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi 1. gestione delle non conformità e redazione del verbale di sopralluogo; 2. possibilità di caricare le schede di valutazione durante il sopralluogo e modificarle in sito; 3. valutazione dei rischi mediante schede monografiche; 4. archiviazione e scadenzario del sopralluogo del medico competente; 5. pianificazione e controllo delle azioni quali audit, sopralluoghi ecc.; 6. disponibilità di checklist per il rilievo dati; 7. archiviazione e integrazione nel DVR del protocollo sanitario. 2.2 Individuazione e pianificazione delle misure e interventi di prevenzione e protezione da attuare 1. individuazione delle misure di miglioramento e controllo delle relative scadenze per l'attuazione; 2. per ogni scheda, presenza di procedura operativa che va a formare il fascicolo informativo per lavoratori; 3. generazione del piano di emergenza e archiviazione; 4. analisi delle misure già adottate per singola fase di lavoro. 3.1 Attuazione, controllo operativo e verifica delle misure di prevenzione e protezione delle misure generali di tutela pianificate e della loro efficacia 1. archiviazione della documentazione relativa alla struttura, le valutazioni di dettaglio, indagini ambientali ecc.; 2. controllo delle macchine e delle attrezzature e verifica assistita dei requisiti allegato V e VI. Scadenzario e registrazione dei controlli, manutenzioni, verifiche; 3. definizione dei DPI e DPC; 4. valutazione del rischio esplosione; 5. valutazione dello stress lavoro correlato; 6. per ogni mansione, prevista la descrizione delle differenze di genere, età, provenienza e tipologia contrattuale. 4.1 Gestione delle procedure organizzative, gestionali e operative interne e di rapporto con le autorità e i fornitori 1. presenza dei documenti ordinati e archiviati online per facilitarne l'estrazione e visualizzazione al momento; 2. gestione delle interferenze, verifica dell'ITP, redazione del DUVRI; 3. generazione verbali di consegna dei DPI; 4. messa a disposizione dei documenti agli appaltatori e controllo che ne prendano visione; 5. avvisi automatici all'appaltatore in occasione delle scadenze documentali; 4.2 Gestione delle procedure inerenti i processi di formazione, comunicazione (interna ed esterna), informazione, consultazione e partecipazione 1. definizione dei requisiti di formazione, informazione, addestramento per ruoli e mansioni; 2. registrazione delle attività di formazione e informazione già erogate; 3. analisi automatica del gap formativo e dello scadenzario; 4. organizzazione delle attività formative, generazione dei registri e degli attestati; 5. condivisione della pagina dei controlli con il DL per permetterlgi di avere lo stato aggiornato degli adempimenti; 6. condivisione dell'accesso ai responsabili per poter monitorare le situazioni e partecipare al controllo; 7. comunicazione con gli appaltatori mediante condivisione dei documenti; 8. comunicazione con i lavoratori mediante APP; 9 comunicazione con i lavoratori che devono partecipare o hanno partecipato ad un determinato corso. 5.1 Riesame periodico, analisi e valutazione dei dati di monitoraggior e controllo. Rilevazione di non conformità, infortuni, incidenti e anomalie. 1. registrazione e gestione delle non conformità; 2. report dei controlli automatici sui dati aziendali; 3. file per l'analisi e le statistiche sugli infortuni e mancati infortuni. 6.1 Identificazione delle azioni correttive e migliorative ai fini del miglioramento continuo 1. programma di miglioramento legato al DVR; 2. pianificazione delle azioni; 3. definizione delle azioni correttive per le non conformità; 4. controllo e scadenzario per la realizzazione del piano di miglioramento e azioni correttive.
- 28/06/2021
-
Registrazione integrale del webinar: "la gestione dei lavori in appalto"
E' disponibile, sul nostro canale YouTube, la registrazione integrale del webinar, tenutosi il 22 giugno, inerente la gestione dei lavori in appalto. Il video può essere visualizzato a questo indirizzo: https://youtu.be/xRET5MBRraI Vi ricordiamo il prossimo webinar, che si terrà l'8 luglio dalle 16,30, dedicato alla norma UNI PdR 87:2020. Iscrizioni all'indirizzo: https://www.bachecasicurezza.it/courses/course.php?pk_course_edition=8864
- 26/06/2021
-
Webinar gratuito: "PdR 87:2020 - La voce degli autori"
AimSafe ha organizzato, per il giorno 8 luglio dalle 16,30 alle 18,00, un webinar gratuito dedicato alla Prassi di Riferimento UNI PdR 87:2020, ad un anno dalla pubblicazione della prima versione. La prassi di riferimento riporta quelle che sono le attività che dovrebbe svolgere il Servizio di Prevenzione e Protezione. Una sorta di linea guida per organizzare al meglio l'attività del Servizio. Il documento non ha mancato di generare polemiche tra gli operatori. Al fine di comprendere al meglio il contenuto del documento, dialogheremo con l'ing. Michele Buonanno, coordinatore della Commissione Sicurezza Industriale dell'Ordine degli Ingegneri di Torino che è stato anche uno degli autori del documento. L'ing. Fabio Rosito, Responsabile sviluppo Scientifico di AimSafe, ci spiegherà come la piattaforma può aiutare il SPP proprio nell'espletamento delle funzioni riportate all'interno della Prassi. Al termine dell'incontro, i partecipanti potranno anche fare domande al relatore. Iscrizioni su BachecaSicurezza all'indirizzo: https://www.bachecasicurezza.it/courses/course.php?pk_course_edition=8864
- 23/06/2021
-
Nuova procedura in modalità Relazioni Personalizzate
Abbiamo aggiunto, nella sezione "Procedure operative" di "Documentazione" la porocedura di controllo della cassetta di primo soccorso in modalità "Relazioni personalizzate" in modo che si autointesti.
- 09/06/2021
-
AimSafe è anche e-learning
Da oggi, tramite AimSafe, è possibile attivare direttamente dei corsi e-learning accedendo all'offerta di alcune piattaforme partner.
- 09/06/2021
-
Webinar gratuito: "la gestione dei lavori in appalto"
Il 22 giugno, dalle 16,30, si terrà il webinar gratuito sul tema della gestione dei lavori in appalto. Il relatore sarà il responsabile sviluppo scientifico di AimSafe, Fabio Rosito. Ecco i temi dell'incontro: 1. la definizione di appalto e identificazione dei c.d. appalti non genuini; 2. i contenuti dell'articolo 26 D.Lgs. 81/2008, con particolare attenzione ai casi particolari quali, ad esempio, gli appalti svolti in sedi diverse da quelle del committente; 3. i contenuti della Determinazione 3/2008 relativamente all'individuazione dei rischi da interferenza, determinazione dei costi per la sicurezza; 4. analisi del processo operativo per la gestione degli appalti; 5. uso di AimSafe per la verifica dell'idoneità tecnico professionale degli appaltatori e predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Iscrizioni su BachecaSicurezza.it all'indirizzo: https://www.bachecasicurezza.it/courses/training_authority.php?pk_training_authority=51
- 23/05/2021
-
Linee guida attività educative non formali e informali minori di età
Pubblicate dal Dipartimento per le politiche della famiglia le Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l'emergenza COVID-19, aggiornate al 21 maggio 2021 (la prima pubblicazione è avvenuta con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 maggio 2020). Il testo è stato redatto grazie al lavoro congiunto con Associazione nazionale comuni italiani, Unione delle Province d'Italia, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Società italiana di pediatria, d'intesa con i Ministeri dell'istruzione, della salute, del lavoro e delle politiche sociali, delle politiche giovanili e dello sport, ed è integrato dalle raccomandazioni del Comitato tecnico-scientifico del Dipartimento della protezione civile, della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il documento è allegato all'ordinanza del Ministro della salute 21 maggio 2021, di concerto con il Ministro per le pari opportunità e la famiglia. (fonte: Dipartimento per le politiche della famiglia)
- 22/05/2021
-
Nuova funzionalità: la valutazione del rischio biologico
Lo staff di AimSafe ha implementato, all'interno della piattaforma, il processo di valutazione del rischio biologico.
- 20/05/2021
-
Interruzione del servizio per manutenzione straordinaria
Si comunica che per la mattinata del 2 giugno 2021 è previsto un intervento di aggiornamento dei server. Dalle ore 8,00 fino a termine lavori i servizi di AimSafe potrebbero non essere disponibili.
- 11/05/2021
-
5000 utenti registrati
Desideriamo condividere con voi un bel traguardo che abbiamo raggiunto insieme: ieri si è iscritto il nostro utente numero 5000. Siamo arrivati a questo, soprattutto, grazie all'aiuto che state dando al progetto (non so quando smetterò di chiamarlo tale) con le vostre indicazioni e consigliando la nostra piattaforma in ogni occasione. Siamo molto orgogliosi quando, in qualche gruppo Facebook, un utente chiede consiglio su software in materia di sicurezza e salute dei lavoratori e segue un vero e proprio plebiscito: "AimSafe". Non siamo ancora soddisfatti e continueremo a lavorare per migliorare sempre di più AimSafe. Crediamo in AimSafe Community e crediamo che il prossimo passo, dedicato alla FAD, sia cruciale per creare un nuovo benchmark nel settore delal formazione a distanza, permettendo a chi ha lavorato in questo ambito, di raggiungere più utenti e facilitare, per l'azienda e il consulente il processo di fruizione. Ancora grazie a tutti!!! Fabio Rosito Responsabile Sviluppo Scientifico AimSafe
- 07/05/2021
-
Circolare Ministero dell'Istruzione del 6 maggio 2021
In data 6 maggio 2021 è stata pubblicata la Circolare del Ministero della Salute relativamente ai seguenti temi: 1. la profilassi vaccinale del personale docente e non docente; 2. mascherine FFP2 per gli studenti; 3. applicazione del protocolli anticontagio.
- 07/05/2021
-
Nuove slide disponibili
Lo staff di AimSafe ha aggiunto nuove slide che possono essere scaricate in formato PowerPoint modificabile: 1. Le figure aziendali; 2. Le finalità del D.Lgs. 81/2008; 3. Normativa in materia di infortuni e malattie professionali; 4. Gli ambienti di lavoro; 5. Il rischio incendio.
- 26/04/2021
-
Nuove mansioni caricate a catalogo
Lo staff di AimSafe ha arricchito il catalogo delle mansioni con queste: Addetto magazzino con uso carrelli elevatori e VDT Addetto Revisionatore Addetto alle presse per lo stampaggio plastica ad iniezione Autista in piazzale
AimSafe ti aiuta nel tuo lavoro
Il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.
Scopri tutte le funzionatà di AimSafe pensate per aiutare aziende e consulenti nella gestione della sicurezza dei lavoratori.
Scopri le funzioni adatte a te
Prova gratuitamente AimSafe
Registrati e prova gratuitamente le principali funzionalità di AimSafe.
I nostri abbonamenti
Abbonamento Base
La soluzione ideale per le aziende che vogliono gestire e organizzare in autonomia gli adempimenti base sulla sicurezza e salute dei propri lavoratori.
Formazione Offerta
Trasforma AimSafe in un software
di gestione delle risorse umane in grado di tenere traccia delle esigenze
formative di tutti i lavoratori.
Erogazione corsi in FAD
Piattaforme elearning integrate per aziende, formatore ed enti di formazione.
DVR e valutazione rischi Offerta
Un insieme di strumenti per la valutazione dei rischi, la redazione assistita del DVR, il monitoraggio degli adempimenti e la gestione dell'attività di RSPP e consulenti.
Emergenze e incendi
Utilizza AimSafe per calcolare
il carico di incendio specifico ed effettuare la valutazione del rischio incendio.
Predisponi il piano di emergenza ed evacuazione.
DUVRI e qualifica fornitori
Valuta i rischi da interferenza e trasforma AimSafe in un portale per la qualifica dei tuoi fornitori, semplificando la gestione documentale e monitorando le relative scadenze.
Gestione DPI
Un centro di controllo unificato per gestire le assegnazioni dei DPI aziendali, monitorarne la disponibilità residua e tenere sotto controllo le scadenze.
Manutenzioni e controlli
Con i servizi cloud di AimSafe mantieni le attrezzature aziendali in perfetta efficienza, monitorando manutenzioni, verifiche periodiche e costi degli interventi.
Sistemi di gestione Novità
Strumenti a supporto delle aziende per l'implementazione e il mantenimento
dei propri sistemi di gestione UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015,
UNI ISO 45001:2018, ...
Tutte le funzionalità necessarie per implementare il sistema
di gestione, definendo requisiti, obiettivi e processi e per il suo monitoraggio tramite indicatori,
audit, non conformità o azioni di miglioramento.
AimSafe Workers Nuove funzioni
Gestisci le credenziali di accesso dei tuoi lavoratori e utilizza la bacheca aziendale, il fascicolo informativo elettronico, l'approvazione di documenti e gli strumenti informativi forniti dal portale AimSafe workers, accessibile anche come WebApp.
Funzionalità aggiuntive
Funzionalità specifiche per la condivisione delle informazioni, per visualizzare un quadro più completo e organizzato di tutte le scadenze o per personalizzare la comunicazione con i propri contatti.
Gestione commesse Novità
Tieni sotto controllo tutte le commesse e registra ogni attività effettuata utilizzando il nostro sistema di timesheet condivise.
Vuoi informazioni su funzionalità e costi di AimSafe?
AimSafe per le aziende
AimSafe offre un insieme di strumenti in grado di supportare le aziende nella gestione ti tutti gli aspetti legati alla sicurezza e salute dei loro lavoratori.
Scarica la nostra brochureAimSafe Workers
Scopri il portale di AimSafe progettato per migliorare lo scambio di informazioni con i lavoratori e accessibile come WebApp.
Scarica la brochure della WebAppAimSafe Community
Condividi strumenti e informazioni con gli altri utenti di AimSafe.
Utilizza le tue competenze per promuovere la tua attività e instaurare nuove collaborazioni.