News
- Ricerca news:
- 25/05/2020
-
Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro - una nuova indagine per l’Europa
La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti. In occasione di questa settimana, l’EU-OSHA presenta i suoi piani per una nuova e innovativa indagine tra i lavoratori sull’esposizione ai fattori di rischio di cancro in Europa. Mediante la raccolta di dati affidabili sull’esposizione sul luogo di lavoro, l’indagine ha l’intento di colmare lacune significative nelle informazioni disponibili su uno dei principali problemi di salute lavoro-correlati in Europa. Le informazioni raccolte offriranno un quadro accurato e completo dei rischi attuali e contribuirà a plasmare le misure preventive future. I lavori preparatori dell’indagine sono già iniziati, e l’EU-OSHA prevede di pubblicare le prime conclusioni nel 2023.
- 25/05/2020
-
Sanificazione: la Circolare del Ministero della Salute del 22/05/2020
Il Ministero della Salute ha emanato una Circolare relativa alla questione della sanificazione degli ambienti non sanitari, relativamente all'emergenza da Coronavirus. La Circolare, intitolata "Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento.", riporta utili indicazioni in merito al processo di sanificazione.
- 24/05/2020
-
Nuovo modello OT23 per il 2021
E' stato pubblicato il nuovo modello OT23 da utilizzarsi per la richiesta di oscillazione del tasso INAIL per il 2021. Questi i macro punti: A-1 Ambienti confinato e/o sospetti di inquinamento A-2 Prevenzione del rischio di caduta dall'alto A-3 Sicurezza macchine e trattori A-4 Prevenzione del rischio elettrico A-5 Prevenzione dei rischi da punture di insetto A-6 Prevenzione del rischio stradale C-1 Prevenzione del rischio rumore C-2 Prevenzione del rischio chimico C-3 Prevenzione del rischio radon C-4 Prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici C-5 Promozione della salute D Formazione, addestramento, informazione E-1 Sistema di gestione certificato UNI ISO 45001:2018 E-2 Sistema di gestione certificato UNI 10617 E-3 Sistema di gestione UNI INAIL E-4 Sistema di gestione secondo accordi INAIL E-5,6,7,8 Modello di organizzazione e gestione anche semplificato E-9,10,11,11,13 Sistema di gestione per la responsabilità sociale E-14 Presentazione di una nuova buona prassi alla Commissione Consultiva E-15 Adozione di una buona prassi E-16 Partecipazione al premio "imprese per la sicurezza" E-17 Adozione di un sistema di rilevazione dei mancati infortuni F-1 Sistemi di rilevamento uomo a terra F-2 Dotazione di un defibrillatore F-3 Interventi contro il rischio rapine F-4 Controllo a distanza dello stato di efficienza dei dispositivi e attrezzature antincendio F-5 Interventi per la protezione dal rischio aggressione F-6 Prova di evacuazione nelle aziende con meno di 10 lavoratori F-7 Controllo a distanza dell'utilizzo dei DPI
- 24/05/2020
-
Il modulo Formazione: tante funzioni per enti di formazione e consulenti
Il modulo Formazione presenta tantissime funzioni innovative per gli enti di formazione e i consulenti. Gli obiettivi sono rendere più efficiente il processo di pianificazione, realizzazione e chiusura del corso e permettere la condivisione. Queste le sue funzioni principali: Ora potrai usufruire delle funzioni del modulo su TUTTE le aziende che caricherai nella sezione “Sicurezza e salute dei lavoratori” / “Sedi aziendali”. Grazie al modulo formazione, potrai: 1) Integrare il database dei corsi con competenze personalizzate che possono anche andare oltre gli obblighi formativi e possono includere competenze anche in ambiti diversi dalla sicurezza e salute dei lavoratori (ambiente, qualità, produttività ecc.), definendone anche scadenze ed equipollenze; 2) Definire le competenze per ogni mansione lavorativa in modo da permettere ad AimSafe di discernere le necessità formative per ogni singolo lavoratore, confrontando la formazione richiesta con quella già in possesso; 3) Analizzare i requisiti formativi in base a ruolo e mansione dei lavoratori ed ottenere un report modificabile con il quale analizzare e definire il piano di formazione; 4) Analizzare le necessità formative aggregate dei clienti, anche solo per area geografica, per Ottimizzare l’organizzazione delle attività formative del tuo ente; 5) Generare in maniera veloce e automatica i registri e attestati dei corsi di formazione e inviare questi ultimi ai partecipanti in maniera automatica, anche dal cellulare; 6) Archiviare tutta la documentazione collegata al corso per poterla recuperare quando necessario; 7) Ricercare una singola persona per poter verificare i corsi a cui è stato iscritto e quelli effettivamente completati; 8) Condividere il corso con altri enti di formazione, consulenti ecc. per poter unire le forze nell’organizzazione dei corsi; 9) Usare BachecaSicurezza.it come sistema per la registrazione online ai corsi in modo da avere già a disposizione tutti i dati necessari degli allievi; 10) Pubblicare i tuoi corsi sul sito BachecaSicurezza.it per dare loro maggiore visibilità e per iniziare collaborazioni con altri soggetti.
- 24/05/2020
-
Nuove schede anticontagio
Grazie al contributo dei nostri utenti, abbiamo aggiunto al catalogo queste schede anticontagio: Accoglienza in servizi per l'infanzia e adolescenza Organizzazione dei servizi per l'infanzia e adolescenza
- 23/05/2020
-
Agenti cancerogeni: approvato in esame definitivo il D.Lgs. di recepimento
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei Vincenzo Amendola e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro. Il testo modifica le norme volte ad assicurare un’adeguata sorveglianza sanitaria dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro. In particolare, rispetto all’attuale normativa, si prevede che il medico o l’autorità responsabile della sorveglianza sanitaria dei lavoratori possa segnalare che la stessa debba proseguire anche dopo il termine dell’esposizione, per il periodo di tempo che ritiene necessario per proteggere la salute del lavoratore interessato. Inoltre, il testo prevede specifiche modifiche alle norme sui lavoratori esposti alla polvere di silice cristallina respirabile. Fonte: governo.it
- 23/05/2020
-
Covid-19, oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail
Il terzo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, con la collaborazione della Direzione centrale organizzazione digitale, registra alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale Fonte: Inail
- 23/05/2020
-
Aggiornate le linee guida della Conferenza delle Regioni
Venerdì 21 maggio si è riunita la Conferenza delle Regioni per aggiornare le Linee guida per la riapertura. Ecco le principali novità: 1) dove era previsto l'obbligo di interrompere il ricircolo dell'aria, ora è stata inserita questa previsione: "Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità." Questo, permette di risolvere l'annoso problema legato agli impianti di condizionamento classici per piccole strutture, che non avevano la possibilità di escludere il ricircolo e che quindi si erano trovati a dover interromperne il funzionamento. 2) inserite nuove attività: STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO (campeggi) ● RIFUGI ALPINI ● ATTIVITÀ FISICA ALL’APERTO ● NOLEGGIO VEICOLI E ALTRE ATTREZZATURE ● INFORMATORI SCIENTIFICI DEL FARMACO ● AREE GIOCHI PER BAMBINI ● CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI ● FORMAZIONE PROFESSIONALE ● CINEMA E SPETTACOLI ● PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO ● SAGRE E FIERE ● SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA Riguardo la formazione, nonostante la FAQ del Ministero del Lavoro, sono ancora sospese, tranne nelle Regioni che hanno deciso la riapertura delle attività formative.
- 22/05/2020
-
Le linee guida per la ripresa delle attività sportive
Le attività sportive ripartono in sicurezza. Sul sito dell'Ufficio per lo sport sono state pubblicate le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.
- 22/05/2020
-
EU-OSHA: barometro della SSL
EU-OSHA ha pubblicato il barometro della SSL, il primo strumento di visualizzazione dei dati contenente informazioni aggiornate sulla situazione e sulle tendenze della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nei paesi europei. Lo strumento consta di quattro gruppi di indicatori su una serie di argomenti relativi alla SSL, quali le autorità responsabili della SSL, le strategie nazionali, le condizioni di lavoro e le statistiche sulla SSL. Puoi visualizzare e confrontare i dati, generare grafici e scaricare relazioni su argomenti specifici. Il barometro della SSL viene aggiornato regolarmente con nuovi indicatori, dati e funzionalità.
- 22/05/2020
-
Circolare INL 156: controlli COVID nei cantieri edili
Una circolare dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro riporta indicazioni sulla vigilanza nel settore edile e sulle verifiche in merito alle misure adottate in relazione alle previsioni del protocollo condiviso per i cantieri.
- 22/05/2020
-
Min. Interno: circolare 19 maggio
Il ministero dell'Interno ha diramato la circolare 19 maggio 2020 indirizzata ai prefetti fornendo indicazioni applicative sul decreto legge 16 maggio 2020, n. 33 e sul decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 maggio 2020.
- 22/05/2020
-
INAIL: factsheet sui siti contaminati da amianto
L'Inail ha pubblicato un factsheet dedicato ai siti contaminati da amianto. Ad oggi, il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm), ha identificato 41 Siti da bonificare di Interesse Nazionale (Sin) distribuiti eterogeneamente sull’intero territorio nazionale. Tra essi, 11 sono principalmente contaminati da amianto, ossia quelli in cui ’inquinamento è diffuso nella maggior parte del perimetro, mentre 5 sono quelli in cui esiste una contaminazione secondaria da amianto, accertata e quantificata, ovvero l’inquinamento è presente in una porzione significativa del perimetro.
- 21/05/2020
-
Nuove schede anticontagio
Grazie alla collaborazione dei nostri utenti, abbiamo implementato nel catalogo delle schede antincontagio anche queste: Attività odontoiatriche Accoglienza in studio odontoiatrico dei pazienti
- 21/05/2020
-
FAQ Coronavirus
Lo Staff di AimSafe ha raccolto le principali domande ricevute in questi mesi e ha riportato le risposte recepite direttamente dalla normativa e da linee guida di riferimento.
AimSafe ti aiuta nel tuo lavoro
Il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.
Scopri tutte le funzionatà di AimSafe pensate per aiutare aziende e consulenti nella gestione della sicurezza dei lavoratori.
Scopri le funzioni adatte a te
Prova gratuitamente AimSafe
Registrati e prova gratuitamente le principali funzionalità di AimSafe.
I nostri abbonamenti
Abbonamento Base
La soluzione ideale per le aziende che vogliono gestire e organizzare in autonomia gli adempimenti base sulla sicurezza e salute dei propri lavoratori.
Formazione Offerta
Trasforma AimSafe in un software
di gestione delle risorse umane in grado di tenere traccia delle esigenze
formative di tutti i lavoratori.
Erogazione corsi in FAD
Piattaforme elearning integrate per aziende, formatore ed enti di formazione.
DVR e valutazione rischi Offerta
Un insieme di strumenti per la valutazione dei rischi, la redazione assistita del DVR, il monitoraggio degli adempimenti e la gestione dell'attività di RSPP e consulenti.
Emergenze e incendi
Utilizza AimSafe per calcolare
il carico di incendio specifico ed effettuare la valutazione del rischio incendio.
Predisponi il piano di emergenza ed evacuazione.
DUVRI e qualifica fornitori
Valuta i rischi da interferenza e trasforma AimSafe in un portale per la qualifica dei tuoi fornitori, semplificando la gestione documentale e monitorando le relative scadenze.
Gestione DPI
Un centro di controllo unificato per gestire le assegnazioni dei DPI aziendali, monitorarne la disponibilità residua e tenere sotto controllo le scadenze.
Manutenzioni e controlli
Con i servizi cloud di AimSafe mantieni le attrezzature aziendali in perfetta efficienza, monitorando manutenzioni, verifiche periodiche e costi degli interventi.
Sistemi di gestione Novità
Strumenti a supporto delle aziende per l'implementazione e il mantenimento
dei propri sistemi di gestione UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015,
UNI ISO 45001:2018, ...
Tutte le funzionalità necessarie per implementare il sistema
di gestione, definendo requisiti, obiettivi e processi e per il suo monitoraggio tramite indicatori,
audit, non conformità o azioni di miglioramento.
AimSafe Workers Nuove funzioni
Gestisci le credenziali di accesso dei tuoi lavoratori e utilizza la bacheca aziendale, il fascicolo informativo elettronico, l'approvazione di documenti e gli strumenti informativi forniti dal portale AimSafe workers, accessibile anche come WebApp.
Funzionalità aggiuntive
Funzionalità specifiche per la condivisione delle informazioni, per visualizzare un quadro più completo e organizzato di tutte le scadenze o per personalizzare la comunicazione con i propri contatti.
Gestione commesse Novità
Tieni sotto controllo tutte le commesse e registra ogni attività effettuata utilizzando il nostro sistema di timesheet condivise.
Vuoi informazioni su funzionalità e costi di AimSafe?
AimSafe per le aziende
AimSafe offre un insieme di strumenti in grado di supportare le aziende nella gestione ti tutti gli aspetti legati alla sicurezza e salute dei loro lavoratori.
Scarica la nostra brochureAimSafe Workers
Scopri il portale di AimSafe progettato per migliorare lo scambio di informazioni con i lavoratori e accessibile come WebApp.
Scarica la brochure della WebAppAimSafe Community
Condividi strumenti e informazioni con gli altri utenti di AimSafe.
Utilizza le tue competenze per promuovere la tua attività e instaurare nuove collaborazioni.